Tag: correzione del naso

Che cos’è la rinoplastica

In modalità assolutamente sintetica, il termine rinoplastica indica quel particolare tipo di intervento di chirurgia plastica che viene ad essere eseguito per poter andare a correggere delle deformazioni presenti nel naso. Seppure questa definizione sia fondamentalmente sufficientemente esaustiva, nella realtà, tende ad obliare quanto la rinoplastica risulti essere tra le operazioni più complesse in chirurgia.

Idealmente, la prima rinoplastica dovrebbe essere l’ultima, ma, alle volte non è così. In questi casi, si parlerà di rinoplastica secondaria, la quale è ancora più complessa e complicata. Di fatti, riguarda la ricostruzione o la riparazione di un naso già operato e, perciò, la dissezione può essere estremamente difficile.

Inoltre, è da considerare che, nel caso di una rinoplastica secondaria, psicologicamente, i pazienti non si trovano più nelle stesse condizioni di una prima operazione, e una mancanza di fiducia, un eccesso di informazioni o una aspettativa esagerata, possono rendere difficile una nuova operazione di rinoplastica. Sostanzialmente, quindi, le rinoplastiche secondarie, sono nuove operazioni volte a correggere l’aspetto “mancato”, come pure per correggere le difficoltà respiratorie che potrebbero insorgere a seguito di un intervento di rinoplastica.

Questa chirurgia estetica o funzionale del naso è, di conseguenza, quasi sempre molto più delicata e complessa di una prima rinoplastica e richiede l’intervento di un chirurgo esperto in rinoplastiche secondarie. Tra i difetti più comuni che giustificano la rinoplastica secondaria, troviamo le resezioni delle ossa, della cartilagine, asimmetrie del naso e disarmonia tra le parti del naso e il resto del viso.

Quali sono i passaggi per eseguire una rinoplastica secondaria? 

Fondamentalmente, i passaggi per eseguire una rinoplastica secondaria sono tre, ossia la consultazione, l’intervento e le conseguenze dell’intervento. In linea di massima, seppure presenti alcune peculiarità diverse, la consultazione sulla rinoplastica secondaria è, generalmente, la stessa di una rinoplastica primaria.

Per quanto riguarda l’intervento vero e proprio, la rinoplastica secondaria viene ad essere preparata meticolosamente come una rinoplastica primaria. Quindi, in definitiva, le rinoplastiche secondarie sono operazioni particolarmente complesse e delicate che devono essere eseguite da chirurghi esperti per questo tipo di chirurgia per massimizzare le possibilità di successo.

Inoltre, si rammenta che tra le più comuni conseguenze a seguito di un intervento di rinoplastica secondaria, vi è la presenza di un edema, che è di solito più prolungato, come pure si potrebbe avere un disagio respiratorio che, comunque, trova molto rapidamente un netto miglioramento. In conclusione, le rinoplastiche secondarie sono sempre interventi tecnicamente e talvolta psicologicamente complessi, che danno risultati molto buoni se eseguiti da specialisti in rinoplastica che siano pienamente consapevoli di tutti gli aspetti estetici e funzionali della rinoplastica. …